Posts

Es werden Posts vom Oktober, 2017 angezeigt.
LA TEORIA SISTEMICA La psicologia sistemica analizza la relazione educativa partendo da due presupposti: tutto è comunicazione e il mondo psichico è un sistema, ossia una totalità nella quale il mutamento di una parte influenza tutte le altre. Secondo Paul Watzlawick, per spiegare un singolo fenomeno occorre prendere in considerazione tutto il suo contesto. - Quali sono le indicazioni che la teoria sistemica fornisce all'educatore? 1) L'educatore, deve favorire la riorganizzazione della classe ogni volta che un nuovo elemento turba l'equilibrio precedente. 2) Nel gruppo egli deve individuare le persone-chiave, il cui mutamento di atteggiamento rende possibile il mutamento collettivo. 3) Tiene sotto controllo l'ansia o stimola l'attenzione quando si presenta un problema o viene assegnato un compito: un'ansia eccessiva, infatti può spingere alla fuga di fronte al compito da affrontare, mentre un livello troppo basso di ansia determina una bassa mo
LA TEORIA UMANISTICA Mentre la psicoanalisi, si concentra sulle motivazioni profonde dei comportamenti di alunni e docenti, la psicologia umanistica prende in esame il comportamento del docente e i suoi effetti sull'alunno. Carl Rogers ha elaborato una forma di psicoterapia basata sul rapporto di parità tra terapeuta e paziente. Una pratica didattica ispirata alla teoria umanistica, secondo Rogers, richiede tre atteggiamenti-chiave: - autenticità o congruenza; - considerazione positiva incondizionata; - comprensione empatica. Questi atteggiamenti sono in stretto rapporto tra loro: l'educatore deve porsi dal punto di vista dell'allievo (empatia), senza formulare giudizi perentori o imporre cambiamenti di comportamento (considerazione positiva incondizionata) per indurre l'allievo a conoscere se stesso e a stabilire una continuità (congruenza) tra l'immagine di sé e le proprie esperienze, divenendo più autentico e genuino. L'educatore deve i
LA TEORIA PSICOANALITICA Secondo la psicoanalisi la classe è il campo di un incontro/scontro di forze inconsce, che emergono attraverso varietà di sintomi: esplosioni di collera, forme di mutismo, insuccessi scolastici ecc... La psicoanalisi invita ad interpretare tali sintomi e a ricercare le cause profonde che ne sono all'origine, inoltre aiuta a chiarire la ricchezza della relazione educativa. Nella scuola è possibile che si manifestino fenomeni di proiezione: quando qualcosa, all'interno della nostra psiche, è avvertito come pericoloso, viene inconsapevolmente proiettato all'esterno. L'immagine di sé si costruisce attraverso un lungo percorso. La psicanalisi offre agli insegnanti strumenti utili per capire non solo gli studenti ma anche se stesso. Secondo la psicoanalisi, dunque, nel rapporto con gli allievi, un insegnante è spinto a rivivere la propria infanzia.
Bild
FRITJOF CAPRA la visione sistematica della vita per una crescita qualitativa Fritjof Capra è un fisico e studioso della teoria dei sistemi. Egli pone al centro della sua ricerca il passaggio della visione del mondo meccanista ad una visione sistemica ed ecologica, che produrrà cambiamenti in tutti i campi del sapere scientifico e nella società. Nella nuova visione sistemica, l'uomo non si contrappone alla natura ma ne è parte integrante. Tutti noi siamo portati a stabilire delle relazioni di causa-effetto lineari, semplici, in base a quello che vediamo. Una delle difficoltà della scienza è stata quella di far vedere alla gente che le cose sono molto più complesse di quello che sembrano. L'universo non è più visto come una macchina fatta di componenti elementari. Il mondo materiale è una rete inseparabile di relazioni; il pianeta, nel suo complesso, è un sistema vivente che si autoregola. L'evoluzione è vista come una "danza cooperativa", in cui la